Districarsi nel mondo della skincare può farti perdere l'orientamento, soprattutto per il costante bombardamento di nomi e ingredienti (molti del tutto simili tra loro!). Per darti un'idea di quello che può farti bene alla pelle, abbiamo creato una guida per spiegare alcuni degli ingredienti più conosciuti.

Aloe vera
Si usa spesso per lenire scottature o eruzioni cutanee. Contiene polisaccaridi, noti per la capacità di idratare la pelle e ridurre l'infiammazione (quindi perfetti per problemi come irritazione, prurito e secchezza). Se hai la pelle sensibile, è un buon ingrediente da tenere d'occhio.
Olio di Argan
Ingrediente molto apprezzato e di facile assorbimento, è in grado di idratare senza ostruire i pori. Riduce la comparsa di linee sottili e rassoda e idratata la pelle.
Acido azelaico
Un ingrediente comune utilizzato localmente per curare l'acne e la rosacea, ottimo per uccidere i batteri, ridurre l'infiammazione e trattare l'iperpigmentazione.
Caffeina
Anche se è un ingrediente che trovi regolarmente nel tuo caffè espresso, è un toccasana anche per la cura della pelle! È un ingrediente fondamentale delle creme occhi, restringe i vasi sanguigni riducendo arrossamenti e gonfiori.
Calendula
La calendula viene spesso utilizzata per calmare la pelle irritata, poiché contiene flavonoidi e acido linoleico, antibatterici che rinforzano la barriera cutanea, combattendo le infiammazioni.
Olio di cocco
Questo ingrediente nutriente è ricco di vitamine e acidi grassi, idrata e guarisce la pelle, in particolare la pelle secca e screpolata.
Glicerina
Questo è un ingrediente idratante famoso, noto anche come umettante. Attira l'acqua e la trattiene nello strato superiore della pelle, impedendo all'umidità di evaporare. Si trova spesso nelle creme idratanti, in particolare nelle creme notte, per evitare che la pelle si secchi durante la notte.
Acido glicolico
È un famoso alfaidrossiacido (AHA), scioglie i legami che tengono insieme le cellule morte, accelerando il ricambio cellulare rassodando e rinnovando la pelle. È un ingrediente abbastanza forte che può causare sensibilità al sole, quindi per cominciare usalo solo la sera e non più di due, tre volte la settimana.

Acido ialuronico
L'acido ialuronico si trova naturalmente nella pelle ed è responsabile dell'idratazione delle cellule. Assorbendo l'umidità come una calamita, dona elasticità e luminosità alla pelle, attenuando le linee sottili e l'opacità. Funziona bene per tutti i tipi di pelle ed è utile per mantenere l'idratazione tutto il giorno.
Acido lattico
L'acido lattico fa parte della famiglia degli alfaidrossiacidi (AHA), efolia la pelle a livello cellulare e stimola la produzione di nuovo collagene. L'acido lattico tende ad essere più delicato di altri AHA, il che lo rende ottimo per le pelli sensibili.
Lanolina
La lanolina è un tipo di olio secreto dalla pelle di pecora, molto simile al sebo umano (l'olio prodotto naturalmente dalla pelle). È un emolliente che protegge e lenisce la pelle, ideale quindi per pelli secche o nei climi rigidi e invernali.
Micelle
Ingredienti principali dell'acqua micellare (da cui il nome), le micelle sono una struttura di molecole progettata per rimuovere delicatamente trucco e impurità dalla pelle senza irritarla o seccarla.
Niacinamide
Un ottimo ingrediente per il trattamento della pelle grassa, è un tipo di vitamina B3 che regola la produzione di sebo, oltre a ridurre il rossore, rendendola ideale per trattare l'acne.
Parabeni
I parabeni sono un tipo di conservante utilizzato in molti prodotti di bellezza (spesso indicati come butilparabeni, metilparabeni e propilparabeni) per prevenire la crescita di muffe e batteri. Si ritiene che interrompano la funzione ormonale imitando gli estrogeni (sebbene non ci siano prove conclusive) e possano causare irritazione nella pelle sensibile, motivo per cui alcune persone tendono a evitarli.

Pro vitamina B5
A volte indicata come acido pantotenico, è spesso usata per trattare ferite e irritazioni, stimola il rinnovamento delle cellule in modo che la pelle si senta nutrita e fortificata.
Retinolo
Conosciuto anche come vitamina A, il retinolo ricostruisce la pelle e accelera il ricambio cellulare. Una vasta gamma di prove cliniche dimostra che è capace di ridurre linee e rughe. È anche usato per curare l'acne per le proprietà esfolianti, inoltre ripara la pelle dall'inquinamento e dai danni del sole. Le persone con pelle sensibile dovrebbero usarlo con cautela, perché può causare irritazione.
Acido salicilico
Un betaidrossiacido (BHA), esfolia la pelle a livello cellulare, sciogliendo eventuali residui e cellule morte che rimangono intrappolati nei pori e causano i brufoli. Per questo motivo, è comunemente usato in detergenti, tonici e peeling per trattare imperfezioni e punti neri.
Sodio laurilsolfato (SLS)
È un detergente sintetico spesso per lavare il viso perché schiumogeno. Pulisce a fondo la pelle, ma può essere anche parecchio aggressivo, quindi le persone con pelle secca e sensibile dovrebbero usarlo con cautela.
Squalene
Conosciuto come emolliente (per il trattamento della pelle secca e priva di sebo), lo squalene imita gli oli naturali della pelle ed è ricco di antiossidanti. Rinforza la barriera cutanea aiutandola a proteggerla da irritazioni e danni da inquinamento.

Vitamina E
Detta anche tocoferolo, è un ingrediente molto idratante, ricco di antiossidanti che aiutano a nutrire e proteggere la pelle. Usato spesso nelle creme notte, aiuta la pelle a ripararsi e rigenerarsi durante il sonno.
Amamelide
Un astringente naturale, viene spesso utilizzato nei toner per sciogliere il sebo in eccesso, restringere i pori e lenire la sensibilità.
Altri termini comuni nello skincare:
Skincare naturale
Un ingrediente per la cura della pelle di solito è "naturale" se si trova in natura e può essere non trasformato (come il miele grezzo) o trattato fisicamente (ad esempio oli spremuti a freddo o estratti vegetali distillati). Gli ingredienti naturali possono anche essere lavorati chimicamente o raffinati in laboratorio, nel qual caso non sono più tecnicamente "naturali" ma "di origine naturale". Mentre naturale è generalmente associato a qualcosa di "sicuro", alcuni ingredienti naturali possono causare reazioni, specialmente se la pelle è sensibile, quindi usali con cautela.
Skincare biologica
Gli ingredienti biologici sono ingredienti naturali che sono stati coltivati biologicamente. Ciò significa che vengono coltivati senza organismi geneticamente modificati (OGM), erbicidi, fertilizzanti sintetici o pesticidi. Questo tipo di agricoltura è preferibile in quanto aiuta a proteggere la fauna selvatica e la biodiversità, oltre a conservare lo stato "più puro" di un ingrediente, massimizzando i benefici e le sostanze nutritive per la pelle.

Skincare vegana
Un prodotto di skincare è vegano se non contiene sottoprodotti o ingredienti di origine animale. (I più comuni sono il miele, la cera d'api, il veleno d'api, la lanolina, il collagene, il carminio, il colesterolo, la gelatina, lo squalene e l'acido stearico.)
Non solo sono migliori per il benessere degli animali, ma tendono ad essere meno aggressivi sulla pelle, il che è ottimo se sei sensibile o incline alle allergie.
(NB. Nonostante il nome, l'acido lattico è in realtà un ingrediente vegano: deriva dall'amido di zucchero, non dal latte.)